Ambito XIX - Progetti
Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio
I progetti di ambito sociale xix
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

⚠️ PAGINA IN ALLESTIMENTO⚠️
LE GRADUATORIE SARANNO PUBBLICATE IN DATA 04/04/2023
Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale –
Scadenza prorogata al 20 febbraio 2023 Ore 14:00
Il Comune di Fermo, in collaborazione con i Comuni dell’ATS XIX,nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio Civile Universale pubblicato dal Dipartimento per le Politiche giovanili,
selezionerà 79 giovani - di cui n. 20 con minori opportunità,
da impiegare nei 5 progetti inseriti nel Co-programma “MAR23: Marche Attive e Resilienti”
Requisiti: età 18 - 28 anni, anche se studenti e lavoratori ecc. (vedi art. 3 del Bando).
Impegno richiesto 25 ore settimanali per 12 mesi – Assegno Mensile € 444,30.
(NOTA: I n. 20 posti riservati a “Giovani con Minori Opportunita” (G.M.O. =“basso reddito ISEE con valore minore di € 15.000,00”) devono allegare alla domanda il modello ISEE famigliare anno 2021).
Avvio del servizio indicativamente tra fine maggio ed inizio giugno 2023.
Gli aspiranti, operatori volontari, dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on-line (DOL) raggiungibile ESCLUSIVAMENTE CON SPID tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
I progetti del Comune di Fermo attivati in tutto il territorio dell’ATS XIX, sono: |
|
1) ATS XIX - Territorio solidale e resiliente 2023 Area di intervento: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale Requisiti aggiuntivi: Nessuno Posti a bando n. 45 (di cui 12 riservati con ISEE basso) |
2) Come un libro aperto 2023 Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche -Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali Requisiti aggiuntivi: Nessuno Posti a bando n. 15 (di cui n. 4 riservati con ISEE basso)
|
3) Agricoltura Amica 2023Area di intervento: Agricoltura sociale (attività di riabilitazione sociale con l’uso delle risorse dell’agricoltura). Requisiti aggiuntivi: Nessuno Posti a bando n. 8 (di cui n. 2 riservati con ISEE basso) |
4) Conoscere, prevenire e proteggere 2023 Area di intervento: Diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile e attività di informazione alla popolazione Requisiti aggiuntivi: Nessuno Posti a bando n. 6 (di cui n. 2 riservati con ISEE basso) Posti Monte San Giusto n. 2 di cui 1 con minori opportunità |
5) GiovaniAttivi 2023 (ente gestore Comune di Macerata) Area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Sportelli informativi Requisiti aggiuntivi: Nessuno sede operativa Comune di fermo Posti n. 2 presso ATS XIX codice SEDE 192816 |
I progetti, sono della durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali, prevedono tutti un periodo di tutoraggio di 3 mesi.
I requisiti per partecipare
Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché soggiorni regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 di età e non aver riportato condanne.
Presentazione della domanda
I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, da presentare entro e non oltre il giorno 10 FEBBRAIO 2023 – ore 14,00, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
SPID
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2 Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Per orientarvi e scegliere il “progetto - sede” cui concorrere, c’è un sito dedicato, dove troverete tutti i progetti e le sedi disponibili divise per Regioni /Province/Comuni: www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Per visionare e selezionare progetti e sedi del Comune di Fermo, inserici le seguenti indicazioni : Regione > MARCHE; Provincia> Fermo; Codice ente > SU00330.
Visita il sito www.ambitosociale19.it o www.comune.fermo.it
Per informazioni scrivi via mail a serviziocivile@comune.fermo.it
Se hai bisogno di ulteriori informazioni e/o per meglio orientarvi,
dal 10/01/2023 fino alla scadenza del bando potrete contattarci o scrivere su WhatsApp
al n. 3282503477
ALLEGATI:
PROG_2_ATSXIX_TerritorioSolidaleEResiliente2023
PROG 4_ConoscerePrevenireProteggere2023
SCU_ATSXIX_CodiciSediBando2022
Criteri-di-Selezione-Generali-SCU
TITOLI DI STUDIO ATTINENTI_SU00330.pdf