Ambito XIX - Progetti
Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio
I progetti di ambito sociale xix
EMERGENZA COVID 19 - NORMATIVA E INFORMATIVE

Sezione dedicata a dare informazioni circa la normativa Nazionale, Regionale, Locale, in tempo di Covid-19
Questa sezione sarà aggiornata settimanalmente.
ORGANIZZAZIONE DELL'ATS 19 IN TEMPO DI COVID:
NORMATIVA NAZIONALE:
- Cirocolare Ministero della Salute 23/03/2020
- DPCM 1 Marzo 2020 – Ulteriori Disposizioni attuative del decreto-legge 23 Febbraio 2020 n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica
- Decreto Legge 2 Marzo 2020, n.9 Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid19
- DPCM 4 Marzo 2020
- DPCM 9 Marzo 2020
- Decreto legge 9 Marzo 2020 n. 14 – Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all'emergenza Covid19
- DPCM 11 Marzo 2020
- Decreto legge 17 Marzo 2020 n. 18
- DPCM 22 Marzo 2020
- Circolare 1/2020 del 27 Marzo2020
- DPCM 1 Aprile 2020: proroga al 13 Aprile delle misure di contenimento del coronavirus
- DPCM 10 Aprile 2020
- DPCM 23 Aprile 2020
- DPCM 17 Maggio 2020 Allegati al DPCM 17 Maggio 2020
- DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Nota di lettura a cura dell’Area Welfare e Immigrazione ANCI sulle principali misure in materia sociale e sociosanitaria contenute nel decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 (Dl Rilancio)
- DPCM 11 Giugno 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A03194) Allegati Dpcm 11 Giugno 2020.
-
DPCM 7 Agosto 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
PROVVEDIMENTI REGIONALI:
- ORDINANZA N. 14 (MOBILITA' VOLONTARI TERZO SETTORE E INTERVENTI DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA) L'ordinanza prevede precise indicazioni per consentire ai volontari e agli Enti del Terzo Settore di continuare a operare al servizio della comunità per le attività ritenute necessarie nella situazione di emergenza Covid-19.
- ORDINANZA N. 15 (SPOSTAMENTI DEI CONVIVENTI CON AFFETTI DA DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO).
- ORDINANZA N. 16 (SPOSTAMENTI DEI CONVIVENTI CON AFFETTI DA PATOLOGIE COMPORTAMENTALI AGGRESSIVE O AUTO-AGGRESSIVE). Con tali ordinanze vengono previste e regolate le esigenze di persone che si trovano in situazioni particolari conseguenti a condizioni cliniche di necessità, dal punto di vista terapeutico, di mantenere stabili, quanto più possibile, le routine quotidiane, che prevedono anche passeggiate all'aria aperta in contesti isolati. Gli spostamenti sono consentiti anche oltre alla prossimità del proprio domicilio da parte del soggetto certificato dai servizi sanitari.
- ORDINANZA N. 19 (SOSPENSIONE ATTIVITA' CENTRI SEMIRESIDENZIALI ANZIANI E PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE). Con l'ordinanza n. 19 viene sospesa l'attività dei centri semiresidenziali per anziani e per persone con problemi di salute mentale incentivando dopo possibile percorsi di domiciliarità e/o servizi di prossimità.
- ORDINANZA N.20 (INTEGRAZIONE ORDINANZA VOLONTARI E ENTI DEL TERZO SETTORE) Tale ordinanza riporta a quanto sancito nella n. 14 riguardante i volontari e agli Enti del Terzo Settore, specifica quali sono le documentazioni necessarie per poter effettuare lo spostamento.
- DGR 560 – ADOZIONE PIANO TERRITORIALE PER LA RIATTIVAZIONE DELLE ATTIVITA' SOCIALI E SOCIO SANITARIE. Con tale delibera la Regione Marche adotta il Piano Territoriale per la riattivazione delle attività sociali e sociosanitarie erogate dietro autorizzazione o in convenzione comprese quelle erogate all’interno o da parte di centri semiresidenziali per per so ne con disabilità cosi come indi cato nell’art. 8 del DPCM del 26 aprile del 2020 nell’ambito della rete complessiva dei servizi sociali.
- DGR 600 - PIANO TERRITORIALE DELLA REGIONE MARCHE PER LA RIAPERTURA GRADUALE DEI CENTRI SEMIRESIDENZIALI SANITARI E SOCIOSANITARI NELLA FASE 2 DELL’EMERGENZA COVID-19 le prime Linee guida approvate dalla Regione Marche permettono il graduale riavvio delle attività all'interno dei centri diurnI.
- DGR 628 - Approvazione Piano Territoriale della Regione Marche per la riattivazione dei TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) di cui alla DGR 593/2016 . Allegato A_PIANO TERRITORIALE DELLA REGIONE MARCHEPER LA RIATTIVAZIONE DEI TIS (Tirocini di Inclusione Sociale) di cui alla DGR n. 593/2018
- CENTRI ESTIVI
- Decreto n. 192 dell'11 giugno 2020, che permette ai gestori dei centri estivi di non attendere l’autorizzazione di Asur per l’avvio dell’attività, come previsto nelle linee guida precedenti (Decreto n. 184 del 29 maggio 2020 e All. 8 DPCM 17 maggio 2020), poiché questo passaggio risulta incompatibile con i tempi di attivazione del servizio. Il decreto stabilisce la necessità di seguire le linee guida e prevede controlli a posteriori da parte di Asur, non con l’obiettivo della sanzione, ma del supporto alla conduzione delle attività nel rispetto delle regole di sicurezza sanitaria e di contenimento del contagio.
- Decreto n. 194 del 12 giugno 2020 prevede ch a partire dal 15 giugno 2020 si estende ai bambini nella fascia di età da 0 a 3 anni le opportunità, già stabilite con i precedenti decreti per i bambini e ragazzi più grandi, per garantire l’esercizio del diritto alla socialità e al gioco.
PROVVEDIMENTI LOCALI:
- Nuova organizzazione servizi ATS XIX a seguito dell'emergenza - Seconda Versione
- Linee Guida ATS XIX fase 2 - Terza Versione