Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio

phone-call+39 0734.284500

news

04/11/2025
Abbiamo il piacere di condividere con voi una nuova iniziativa rivolta a tutti i bambini/ragazzi del territorio dell'ATS XIX, realizzata all'interno del programma P.I.P.P.ILABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E RAGAZZI. 
 
il laboratorio, gratuito, è dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni, è volto ad esplorare e condividere nuove forme espressive e creative e promuovere l'inclusione sociale.
L'attività rientra tra le azioni del programma e rappresenta un'occasione significativa per favorire il benessere, la partecipazione e la condivisione di esperienze positive tra i pari.
 
Verrà avviato su tre diverse sedi per sei lezioni ogni sede:
  • CENTRO TERRITORIALE RUBBIANELLO (Via Crivelli) - dal 13/11 p.v., tutti i giovedì dalle 17:00 alle 19:00;
  • CENTRO TERRITORIALE MONTEGIORGIO (Via Dante MATTì, N. 1) - dal 12/11 p.v., tutti i mercoledì dalle 17:00 alle 19:00;
  • CENTRO TERRITORIALE CAMPIGLIONE (Via Celso Ulpiani SNC) - dal 10/11 p.v., tutti i lunedì dalle 17:00 alle 19:00.

Si chiede cortesemente di favorire le massima diffusione dell'iniziativa attraverso tutti i vostri canali comunicativi (sito istituzionelae, newsletter, pagine sociale, comunicazioni alle famiglie, ecc) in modo da poter raggiungere il maggior numero di famiglie.

In allegato troverete le locandine con tutti i dettagli e la modalità di iscrizione.

 

Per eventuali chiarimenti:

Ass. Sociale dott.ssa Alice Ferracuti  alice.ferracuti@comune.fermo.it

Coop. Soc. "Il Faro" dott.ssa Sara Scarpeccia sara.scarpeccia@ilfarosociale.it 

 
leggi di più
30/10/2025

Si informa le SS.LL. che con DGR 1181 del 28/07/2025 e successivo Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio n.176 del 07/10/2025, sono stati definiti i criteri per l’attuazione degli interventi a favore degli alunni con disabilità fisiche e sensoriale per l’anno scolastico 2025/2026.
Pertanto, al fine di informare le persone potenzialmente interessate, si inviano in allegato i riferimenti normativi e la relativa modulistica.

Gli interventi previsti sono i seguenti:

A) Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare
B) Sussidi e supporti all’autonomia
C) Adattamento dei testi scolastici per l’anno scolastico 2026/2027
D) Frequenza di scuole o corsi di formazione presso istituti specializzati per la disabilità visiva o uditiva.

Per ulteriori informazioni e per inoltrare la domanda consultare il seguente link:

https://www.ambitosociale19.it/it/bando/bando/118/

leggi di più
28/10/2025

Si comunica che, con Determinazione Dirigenziale del Comune di Fermo n. 2457 del 24/10/2025 è stato disposto l’avvio del procedimento per l’erogazione dell’assegno di cura per anziani ultrasessantacinquenni invalidi al 100% e titolari di indennità di accompagnamento – Annualità 2026.

Si fa presente, ad ogni buon conto, che l’avviso pubblico e i modelli di domanda sono reperibili anche presso il sito del comune di Fermo, www.comune.fermo.it. e il sito dell’ATS XIX, all’indirizzo www.ambitosociale19.it. al seguente link: https://www.ambitosociale19.it/it/bando/bando/117/

leggi di più
28/10/2025

Con la circolare INPS 28 ottobre 2025, n. 139, l’Istituto INPS illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, un contributo mensiledi 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli.

REQUISITI
Il Bonus spetta alle:
-madri con due figli: fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
-madri con tre o più figli: fino ai 18 anni del figlio più piccolo (escluse le titolari di contratti a tempo indeterminato).
Possono accedervi lavoratrici dipendenti (pubbliche e private, escluso il lavoro domestico) e autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata. 
Sono escluse dal Bonus le lavoratrici madri con tre o più figli, titolari di contratto a tempo indeterminato. Queste ultime possono accedere all’esonero contributivo previdenziale per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) per la quota di contributi posta a loro carico, ai sensi dell’articolo 1, comma 180, legge di bilancio 2024. 

Il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro. L'importo di 40 euro mensili, esentasse e non rilevante ai fini ISEE, verrà erogato dall'INPS in un'unica soluzione a dicembre 2025, per le mensilità spettanti da gennaio a dicembre, per un massimo di 480 euro annui. Verrà erogato entro il mese di febbraio 2026 per le restanti domande non liquidate a dicembre.

  
COME PRESENTARE LA DOMANDA
È possibile richiedere il Bonus attraverso il servizio online, accedendo tramite le proprie credenziali. Dopo l'invio della domanda, è possibile monitorare lo stato di lavorazione, consultare le ricevute e aggiornare le modalità di pagamento.
Il termine per presentare la domanda è stato prorogato al 9 dicembre 2025, considerando che la scadenza originaria del 7 dicembre cade di domenica e che l'8 è festivo.
Di seguito le scadenze:
9 dicembre 2025: per chi ha già maturato i requisiti;
31 gennaio 2026: per chi matura i requisiti dopo il 9 dicembre ma, comunque, entro il 31 dicembre 2025.
 
In alternativa al servizio online, è possibile presentare la domanda tramite patronati o Contact Center.
 
Per qualsiasi altra informazione si invita a consultare il sito INPS:
 
leggi di più
14/10/2025
Procedura Aperta - finalizzata all'affidamento del Servizio di "Rafforzamento del Segretariato sociale" che mira a promuovere, agevolare e semplificare l'accesso delle persone che esprimono un bisogno sociale o sociosanitario ed offre, attraverso i suoi sportelli prestazioni di segretariato sociale, informazione, accoglienza, ascolto, raccolta della segnalazione, consulenza, orientamento, ecc.
La procedura sarà svolta in modalità telematica, pertanto tutta la documentazione necessaria alla partecipazione alla stessa è stata pubblicata sulla piattaforma telematica in uso da parte della SUA  raggiungibile dal seguente link: https://app.albofornitori.it/alboeproc/albo_provinciafermo
Scadenza pubblicazione il 14/11/2025 alle ore 13:00
leggi di più
13/10/2025

AVVISO PUBBLICO L.R. n. 30 del 10 AGOSTO 1998
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE - ANNUALITÀ 2025
Possono presentare domanda di ammissione ai contributi previsti per l’anno 2024 dalla
Legge Regionale n. 30 del 10/08/1998, tutti i cittadini residente nei comuni dell’ATS XIX per
gli interventi sotto elencati:


a) Intervento 1 - SOSTEGNO ECONOMICO E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE IN
DIFFICOLTA’ SOCIO - ECONOMICA IN STATO DI GRAVIDANZA O CON FIGLI NON
RICONOSCIUTI DALL’ALTRO GENITORE,
Valore ISEE richiesto: € 10.140,00;


b) Intervento 2 - SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON 3 O PIU’
FIGLI FISICAMENTE A CARICO;
Valore ISEE richiesto: € 10.140,00.


La domanda di partecipazione all’ AVVISO e i relativi allegati dovranno essere presentati, pena la
non ammissibilità, dal soggetto richiedente, obbligatoriamente in forma telematica utilizzando il
seguente link di accesso: https://fermo.login.opencityitalia.it/login

 dalle ore 12:00 del 13/10/2025 alle ore 23:59 del 14 NOVEMBRE 2025 

Entro e non alle ore 23:59 del 14/11/2025
Per tutto quanto non espresso si invita alla presa visione dell’Avviso Pubblico.
Per maggiori informazioni e reperimento dei modelli di domanda, gli interessati potranno
rivolgersi al proprio Comune di residenza o all’ufficio PUA dell’Ambito Sociale XIX
contattando il numero: 0734/284500 o inviando una mail all’indirizzo
ambito19@comune.fermo.it o consultare i siti web www.comune.fermo.it., e
www.ambitosociale19.it

 

leggi di più
10/10/2025

Cinque appuntamenti formativi ideati e promossi nell’ambito del progetto “Palestra di vita – Rete diffusa del dopo di noi nell’ATS XIX”. Gli incontri sono aperti a familiari, operatori, enti del territorio.

CALENDARIO INCONTRI

Venerdì 17 ottobre | ore 9:30 – 13:00 Giampiero Griffo
Tema: La Convenzione ONU e il nuovo paradigma basato sul rispetto dei diritti umani

presso Fattoria sociale Montepacini - Strada Comunale Misericordia, FM
 

Sabato 18 ottobre | ore 9:30 – 13:00 Giampiero Griffo

Tema: La relazione di potere nei processi di emancipazione e di progettazione personalizzata e partecipativa

presso Fattoria sociale Montepacini Strada Comunale Misericordia, FM

 

Venerdì 7 novembre | ore 9:30 – 13:00 presso Angela Genova

Tema: Partecipare alla vita della comunità tra diritti e barriere istituzionali

presso Fattoria sociale Montepacini Strada Comunale Misericordia, FM

  

Sabato 8 novembre | ore 9:30 – 13:00 Angela Genova
Tema: Diritto all'affettività tra violenza simbolica e barriere istituzionali
presso CSER Montepacini Strada Comunale Misericordia, FM

 

Venerdì 14 novembre | ore 16:00– 18:00 Avv. Andrea Petracci e Avv. Lara Testatonda
Tema: Amministratore di Sostegno (ADS) e Strumento Trust
presso Teatro Ideale Servigliano Via Circonvallazione Clementina, 62D. 

 

Aperitivo finale per salutarci insieme!

 

A conclusione di ogni incontro è previsto un momento conviviale con pranzo (o aperitivo) offerto, curato dalla Fattoria Sociale Montepacini – un’occasione per condividere idee e relazioni in un contesto informale.

Iscrizione: Compila il form al seguente link:  https://forms.gle/DHiiDgisbTJXggFR9

*In corso richiesta di accreditamento presso il CROAS Marche

Vi aspettiamo!

leggi di più
10/10/2025
AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D. LGS. N. 117/2017 E SS.MM.II. E AI SENSI DELLA L.R. MARCHE N. 23/2025 E SS.MM.II. PER L'INDIVIDUAZIONE DI ENTI DEL TERZO SETTORE PER COPROGETTARE LA DEFINIZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL TERRITORIO DELL’ATS 19 NELL’AMBITO DEL PNRR M5C2 I 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU, CUP F54H22000160001 - CIG B891C1D945.
leggi di più
03/10/2025

Abbiamo il piacere di invitarVi al convegno pubblico dal titolo “INSIEME per il territorio. Il Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà dell’ATS XIX: un percorso condiviso tra esperienze, risultati e visione futura”, che si terrà venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 17:00, presso l’Auditorium Chiesa San Filippo Neri – Fermo.
L’evento nasce dalla volontà condivisa dell’Ambito Territoriale Sociale XIX, della Fondazione Cassa di
Risparmio di Fermo e degli Enti del Terzo Settore coinvolti, di presentare i risultati raggiunti nei quasi due
anni di attività del Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà, realizzato anche grazie al fondamentale
contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Il convegno sarà l’occasione per condividere con istituzioni, operatori, cittadini e rappresentanti del territorio le esperienze maturate, gli impatti concreti sulla comunità e gli obiettivi strategici che guideranno la futura evoluzione del progetto.
La Vostra presenza sarà per noi motivo di grande onore e rappresenterà un importante riconoscimento al lavoro sinergico che stiamo portando avanti per contrastare la povertà e promuovere il benessere delle fasce più fragili della popolazione.
Vi saremmo grati se poteste confermare la Vostra partecipazione all’indirizzo email: ambito19@comune.fermo.it

leggi di più
25/09/2025

Il progetto SAOT è un percorso innovativo collegato alla multifunzionalità ed allo sviluppo rurale.

In SAOT, il lavoro agricolo è un importante risorsa per l'intervento su varie disabilità.

Incontro presso la FATTORIA SOCIALE MONTEPACINI il giorno 30 settembre 2025 ore 10.00.

 

leggi di più
18/09/2025

Si comunica che il termine del seguente  "Avviso di Istruttoria Pubblica ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii. e ai sensi della L.R. Marche n. 32/2014 e ss.mm.ii. per l'individuazione di Enti del Terzo Settore per co-progettare la costituzione di uno SPAZIO MULTIFUNZIONALE DI ESPERIENZA PER ADOLESCENTI nell’ambito dell’avviso pubblico “DesTEENazione - Desideri in azione” promosso dal MLPS da finanziare a valere sulle risorse del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 - Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” - OS k (ESO4.11) per € 2.472.685,20 - CUP F51H25000050006 - CIG B7F95C16A2" e' stato prorogato al 02/10/2025.

Per maggiori dettagli consultare il seguente link:

https://www.ambitosociale19.it/it/bando/bando/111/

leggi di più
09/09/2025

SABATO 13 e DOMENICA 14 si terrà la 10^ Edizione di MONTESSORI IN FATTORIA evento interamente dedicato alle famiglie ed agli amanti della natura.
Inoltre quest’anno il tema dell’evento sarà EDUCARE ALLA PACE e con l’’occasione Sabato 13 faremo l’Inaugurazione del nuovo AGRINIDO e subito dopo si terrà un’Incontro tematico tra docenti di spicco.

Per info e programma potrete leggerlo sul nostro sito www.lafieradimari.com

leggi di più
08/09/2025
A partire dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025, sarà possibile presentare la domanda per accedere al Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia.
Il Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, all’articolo 1-quater, comma 3.

REQUISITI

Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza in Italia;
  • ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.

COME FARE DOMANDA

La domanda va presentata esclusivamente in via telematica tramite l’apposito servizio online, cliccando il tasto “Utilizza il servizio”.

Per accedere alla procedura è necessario disporre di SPID o CIE o CNS.

È possibile rivolgersi al Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, sono redatte le graduatorie per l’assegnazione del beneficio nei limiti delle risorse stanziate (Tabella 1 allegata al decreto interministeriale 10 luglio 2025) che tengano conto:

  • del valore ISEE;
  • a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.

Il contributo, riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, viene erogato al professionista per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia

 

L’elaborazione delle graduatorie è comunicata tramite SMS o email ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati nella domanda. L’esito della domanda risulta consultabile nella medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. 

In caso di accoglimento, nel provvedimento sono indicati:

  • l’importo del contributo;
  • il codice univoco associato.
leggi di più
08/09/2025

Individuazione Ente del Terzo Settore per coprogettazione e gestione attività inerenti il pronto intervento sociale

leggi di più
04/09/2025

SI INFORMA CHE SONO STATI RIAPERTI I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE RELATIVE ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE  PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER L' ATTUAZIONE DEL PROGETTO INPS GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI “HOME CARE PREMIUM 2025-2028”.

leggi di più
03/09/2025

E' operativa l’edizione 2025 della carta “Dedicata a te”, misura di sostegno economico introdotta dal Governo e rivolta ai nuclei familiari con ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro.

L’INPS, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre, ha diffuso le istruzioni applicative, successive alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale del 12 agosto 2025 (n. 186).

Modalità di accesso

Non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini al proprio Comune di residenza.

Sono beneficiari del contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto interministeriale (12 agosto 2025):

  • Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • Titolari di una certificazione ISEE ordinario, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui:

I beneficiari in possesso dei requisiti sono individuati direttamente da Ministero secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE, più basso;
  2. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Restano esclusi i nuclei che già percepiscono altre forme di sostegno al reddito o misure di inclusione a livello nazionale, regionale o comunale, oltre a chi usufruisce di trattamenti di disoccupazione o integrazione salariale

Importo e utilizzo

Il contributo previsto è di 500 euro per nucleo familiare, erogato tramite una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile fornita da Poste Italiane (Postepay). La somma potrà essere utilizzata per l’acquisto di prodotti alimentari essenziali, tra cui carne, pesce, latte, uova, olio, pane, frutta e alimenti per l’infanzia.

Ruolo dei Comuni

Entro l’11 settembre 2025, l’INPS metterà a disposizione dei Comuni, tramite un’apposita piattaforma online, le liste dei beneficiari. Gli enti locali avranno 30 giorni per effettuare le verifiche relative a residenza e compatibilità con altre misure. Successivamente, l’INPS trasmetterà gli elenchi definitivi a Poste Italiane, che si occuperà della consegna delle carte.
I Comuni pubblicheranno infine sul proprio sito istituzionale l’elenco dei beneficiari riferito al proprio territorio. 

 
leggi di più
02/09/2025

Si comunica che il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attuazione della recente riforma in materia di disabilità (D.Lgs. n. 62 del 2024 “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”; art. 32, 1^ comma, e 33, 1^ e 2^ comma D.Lgs cit.) ha recentemente avviato una formazione congiunta per gli operatori della disabilità dei territori coinvolti nella sperimentazione (ai sensi dell’articolo 19-quater, 1^ comma, lett. e., del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15), che interesserà una provincia per ogni regione, per le Marche la provincia di Macerata
La formazione in oggetto - erogata del tutto gratuitamente e senza alcun obbligo a partecipare trattandosi di una opportunità per tutto il mondo del terzo settore - è altresì aperta agli ETS rappresentativi dei diritti delle persone con disabilità, affinché si facciano portavoce dei contenuti di tale riforma ed esercitino anche il rilevante ruolo che la riforma assegna loro. 
Tale formazione per la provincia di Macerata, si svolgerà dal 2 settembre al 5 settembre p.v. con sede a Civitanova Marche 

LINK: https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Sociale/RUNTS

 

leggi di più
14/08/2025

Avviso di Istruttoria Pubblica ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii. e ai sensi della L.R. Marche n. 32/2014 e ss.mm.ii. per l'individuazione di Enti del Terzo Settore per co-progettare la costituzione di uno SPAZIO MULTIFUNZIONALE DI ESPERIENZA PER ADOLESCENTI nell’ambito dell’avviso pubblico “DesTEENazione - Desideri in azione” promosso dal MLPS da finanziare a valere sulle risorse del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 - Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” - OS k (ESO4.11) per € 2.472.685,20 - CUP F51H25000050006 - CIG B7F95C16A2

leggi di più
07/08/2025

 

Porta i tuoi testi scolastici di scuole medie o superiori a FERMO - Oratorio della Parrocchia di San Domenico - L.go Maranesi oppure a Montegiorgio- La Nuova Falegnameria - Largo Leopardi, 1

dal 20 agosto al 17 settembre 2025.

Conteniamo la spesa salvaguardando l'ambiente.

Orari di apertura:

- Fermo: tutti i giorni dalle 18.30 alle 20.30 e nei giovedì del mese di agosto (21 e 28 agosto) dalle 18.30  alle 23.00.

- Montegiorgio: dal lunedì ale venerdì dalle 18.30 alle 20.30.

 

INGRESSO LIBERO

leggi di più
04/08/2025

Si avvisano i signori autenti che i sottoelencati sportelli saranno chiusi nei seguenti giorni:

Sportello U.I.C.I. :                         dal 03/08 al 22/08;

Sportello C.A.V.   :                        dal 11/08 al 15/08;

Spertello INFORMA FAMIGLIA :   dal 11/08 al 30/08.

leggi di più
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
HTML 4.01 Valid CSS Pagina caricata in: 0.264 secondi - Powered by Simplit CMS