Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio

phone-call+39 0734.284500

Area Immigrati e Nomadi

Immigrati_e_nomadiLe politiche di immigrazione sono quelle che stabiliscono le condizioni di ingresso e soggiorno negli Stati e, all’opposto, le procedure di espulsione e di allontanamento. Le politiche per gli immigrati invece sono quelle rivolte a coloro che sono stati ammessi a risiedere sul territorio e riguardanti l’accesso ai servizi e ai diritti civili, politici e sociali. Nei livelli territoriali locali ci si occupa di:

  • Servizi sociali e servizi socio-educativi;
  • Percorsi di inserimento e integrazione;
  • Progetti per la comunicazione interculturale;
  • Tutela dei minori non accompagnati;
  • Accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

 

L'ATS XIX ha realizzato interventi a favore degli immigrati residenti, quali
sportelli informativi per immigrati, integrazione e sostegno linguisticonelle scuole dell'obbligo, progetti d'integrazione culturale, interventi di sostegno per l'abitazione, centri di prima e seconda accoglienza, valorizzazione della progettualità delle associazioni di immigrati per favorire l'incontro tra le associazioni e per sostenere iniziative interculturali, promozione di politiche abitative, tutela del lavoro domestico delle “badanti” attraverso la formazione specifica e l'istituzione di un apposito elenco di operatrici domestiche adeguatamente formate.

 

Ulteriori iniziative di solidarietà vengono svolte da diverse associazioni di volontariato, che si attivano per la distribuzione su tutto il territorio di pacchi alimentari e prodotti farmaceutici e guardaroba proprio a fronte di situazioni di assistenza primaria che si verificano sul territorio. Il Centro territoriale di educazione degli adulti (CPIA) con sede a Fermo, oltre che offrire formazione agli adulti in genere, si occupa dell’offerta di corsi di lingua italiana per immigrati dislocando nelle zone territoriali più pertinenti le attività di formazione.

 

L'ATS XIX mira a favorire e implementare la capacità delle persone che giungono nel nostro paese di utilizzare i servizi, cercando di superare le barriere culturali, legali e burocratico-amministrative che rendono problematico l’accesso al sistema di welfare. Il servizio sociale professionale interviene a favore delle persone straniere sia all’interno di servizi aspecifici, quelli cioè organizzati per settori e territoriali ai quali gli immigrati accedono godendo dei diritti di cittadinanza, secondo le norme che regolano il loro soggiorno in Italia, sia all’interno di strutture finalizzate a creare le condizioni per un iniziale inserimento attraverso un’azione di informazione, orientamento e consulenza alla persona e attivando una mediazione culturale nelle istituzioni.

 

Per i senza fissa dimora la Legge 328/00 individua nei Comuni i soggetti che hanno l’obbligo di provvedere al ricovero stabile presso strutture residenziali di tutti coloro che si trovano in situazioni

di grave disagio, imputando i costi all’ente locale nel quale essi hanno la residenza prima del ricovero. I servizi a favore delle persone senza fissa dimora sono generalmente gestiti da associazioni del privato sociale che promuovono e organizzano i Centri di prima e di seconda accoglienza, i centri di ascolto, le mense, i servizi doccia, i centri di distribuzione vestiario e beni di

prima necessità.

 

HTML 4.01 Valid CSS Pagina caricata in: 0.233 secondi - Powered by Simplit CMS