Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio

phone-call+39 0734.284500

Ambito XIX - Blog

10/11/2025
Incontri formativi con Angela Genova alla Fattoria Sociale ed al CSER Montepacini
Foto Articolo News

Il 7 e l’8 novembre si sono svolti due preziosi incontri formativi, promossi nell'ambito della “Palestra di Vita”, rete diffusa del Dopo di Noi nei territori dell’ATS XIX, a cura della Prof.ssa Angela Genova, sociologa e docente universitaria, rivolti al personale dei servizi socio-sanitari ed alla cittadinanza interessata. Un’occasione di confronto aperto e necessario sui temi della riforma della disabilità, sulle barriere culturali ed istituzionali ancora profondamente radicate nel nostro modo di affrontare il tema, e su un focus spesso ignorato: affettività e sessualità delle persone con disabilità.

 

Nonostante i progressi normativi, quando si parla di disabilità permane una barriera culturale che attraversa tutti i livelli – dalle istituzioni ai servizi, fino al contesto familiare e sociale. Una barriera fatta di stereotipi, silenzi, imbarazzi e pregiudizi che rischia di negare diritti, autonomia, autodeterminazione e vita affettiva. L’idea che la persona con disabilità non possa o non debba vivere pienamente la propria sfera relazionale e sessuale resta un tabù duro da superare.

Gli incontri hanno offerto strumenti e riflessioni per promuovere un cambiamento di sguardo e di linguaggio: parlare di disabilità significa parlare di diritti, partecipazione e qualità della vita. Significa soprattutto abbattere barriere culturali, perché senza un cambiamento profondo nessuna riforma può essere davvero efficace.

“Il welfare non è la rete del pescatore, ma la rete del trapezista.” Un’immagine potente che richiama un sistema capace non di trattenere e limitare, ma di sostenere, dare sicurezza e permettere di prendere slancio. Un welfare che non intrappola, ma accompagna, valorizza l’autonomia e abilita possibilità.

Un percorso formativo che ha ricordato ai presenti – operatori, istituzioni e cittadini – che la partecipazione non è solo un principio, sancito dalla convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità, che ispira la riforma nazionale del 2024, ma deve essere un impegno quotidiano e costante di tutta la comunità.

Gli appuntamenti si inseriscono nel percorso di co-progettazione di cui è capofila la Cooperativa Nuova Ricerca, insieme ai partner Il Faro, Cooss Marche, Anffas Fermana e Psiche 2000, oltre alla Fattoria Sociale Montepacini che ha ospitato i primi due cicli formativi.

https://www.ambitosociale19.it/it/eventi/?eve=86

 

Prossimi appuntamenti:

14 novembre 16:00 (Teatro Servigliano)
Avv.ssa Lara Testatonda e Avv. Alessandro Petracci
Amministrazione di sostegno e Trust

Per iscriversi:
https://forms.gle/DHiiDgisbTJXggFR9

@nuovaricercaagenziares
@montepacini
@ilfarosociale
@psiche2000fermo
@cooss_cooperativa_sociale
@anffas.fermana
@palestradivita


#PalestradiVita #DopodiNoi #Inclusione #Diritti #CoProgettazione #FattoriaMontePacini #NuovaRicerca #AngelaGenova #Formazione

torna all'archivio delle news
HTML 4.01 Valid CSS Pagina caricata in: 0.225 secondi - Powered by Simplit CMS